- Soluzioni
- Service
- Lorch
- Competenza
- Partner nella distribuzione
Nel procedimento TIG (TIG=Tungsten Inert Gas) l'arco elettrico si crea tra l'elettrodo in tungsteno non fusibile e il pezzo. L'arco è estremamente intenso e può essere ottimamente gestito. Il gas inerte argon apportato separatamente protegge l'arco e la zona di saldatura dalle penetrazioni dell'aria atmosferica. Se necessario, il materiale d'apporto è aggiunto manualmente o con un apposito apporto di filo freddo.
Acciaio, acciaio inox, rame, titanio ecc. sono saldati a corrente continua. L'elettrodo è collegato al polo negativo ed è appuntito. Alluminio, magnesio e le relative leghe sono saldate esclusivamente a corrente alternata al fine di rimuovere la pellicola di ossido.
L'elettrodo è quindi smusso. Con la saldatura si crea una forma da rotonda a bombata. Con i moderni generatori di corrente ad inverter è possibile saldare anche con elettrodi in tungsteno appuntiti.
I vantaggi della saldatura TIG: la manipolazione semplice e la buona gestibilità dell'arco permettono di lavorare in maniera comoda e pulita. La bassa formazione di scorie del pezzo, la zona di saldatura sottile, l'eliminazione dei fondenti e l'arco senza schizzi assicurano saldature nette ed esatte senza inclusioni di scorie e senza ripassature.
Per maggiori informazioni sulle nostre saldatrici TIG si rimanda al Mondo dei prodotti
Lorch Schweißtechnik GmbH
Im Anwänder 24 – 26
71549 Auenwald
Germany
T +49 7191 503-0
F +49 7191 503-199